Lingua


Smart Home

Pompe di calore aria-acqua esecuzione split

I componenti rumorosi vengono posati all'esterno della casa.

Richiedere un'offerta di riscaldamento >

Con le pompe di calore split è possibile approfittare delle migliore caratteristiche della tecnologia delle pompe di calore, come il ridotto consumo di energia elettrica e l’ingombro ridotto.

Cos'è una pompa di calore split?

La pompa di calore split è un’alternativa compatta e silenziosa alla pompa di calore aria-acqua . Per poter ricavare il massimo da locali con poco spazio, è consigliabile l’uso di una piccola unità interna, che può essere installata praticamente ovunque. Le pompe di calore split funzionano come le pompe di calore aria-acqua . Grazie allo scambiatore di calore integrato una parte del calore viene assorbita dall’aria ambiente, mentre viene innescata la vaporizzazione di un liquido refrigerante. Con l’impiego di energia elettrica questo vapore viene poi condensato, affinché oltre alla pressione venga innalzata anche la temperatura. Il calore generato viene poi convogliato al circuito di riscaldamento della casa.

Tutte le fasi di lavoro delle pompe di calore di uso corrente avvengono all’interno dell’apparecchio. Nelle pompe di calore split i componenti rumorosi, come il compressore, lo scambiatore di calore o il ventilatore, vengono posati all’esterno della casa. All’interno della casa si trova solo una piccola unità, composta dallo scambiatore di calore, la tecnica di regolazione e la pompa di circolazione. Il circuito di raffreddamento viene perciò separato. Ne consegue che il luogo di posa, a ragione del minimo ingombro della pompa di calore split, si configura in modo particolarmente flessibile.

Principio di funzionamento di una pompa di calore split.
Conviene una pompa di calore split?

L’utilizzo di una pompa di calore è sempre conveniente, qualora una buona coibentazione termica protegga la casa dal caldo in estate e dal freddo in inverno. Così soprattutto gli impianti radianti a pavimento e a parete, che lavorano con basse temperature di mandata, sono molto economici. Se questi presupposti sono stati soddisfatti, allora l’acquisto di una pompa di calore split vale la pena già dopo pochi anni.

Le pompe di calore split, inoltre, fanno parte delle pompe di calore più economiche. Le pompe di calore split utilizzano principalmente componenti standard prodotti in grande quantità, così una pompa di calore split in confronto a un apparecchio monoblocco può costare fino a un terzo di meno. Le pompe di calore split, in più, rientrano nei programmi di incentivazione e godono di contributi.

A cosa si deve prestare attenzione nella posa di una pompa di calore split?

Una parte delle pompe di calore split viene installata all’interno e una parte all’esterno dell’edificio sul terreno. In questo modo si riducono l’ingombro e il rumore in casa. Nella posa del modulo esterno, tuttavia, bisogna rispettare una distanza minima dalla proprietà dei vicini.

Per poter collegare l’unità esterna della pompa di calore split all’unità interna, è necessario praticare un passaggio nel muro.

Per quale versione optare infine, dipende soprattutto dalla rumorosità, dall’ingombro e dai costi.

Le pompe di calore aria-acqua possono essere sovvenzionate.

Gli accordi sul clima esigono di limitare il riscaldamento climatico globale in Svizzera a massimo 1,5°C rispetto ai valori preindustriali e quindi di ridurre le emissioni di CO2 entro il 2050 di ca. il 70-85%.

Di conseguenza è indispensabile adottare già oggi corrispondenti misure orientate al futuro. In particolar modo è imprescindibile ridurre drasticamente il fabbisogno energetico degli edifici e impiegare fonti energetiche indipendenti da quelle fossili. Per questi motivi il riscaldamento degli edifici ha assunto un particolare significato all’interno del tema della protezione ambientale. Per poter raggiungere questi obiettivi, c’è un grande bisogno di modernizzazione. Questa viene sostenuta da attraenti incentivi cantonali.

Informationi cantonali sugli incentivi >

Pompe di calore alternative.
Pompe di calore aria-acqua

Per tutto l’anno le pompe di calore aria/acqua utilizzano una fonte di energia che non necessita di essere estratta. Utilizzano infatti l’energia ambientale dell’aria esterna che è gratuita.

Pompe di calore acqua glicolata-acqua

Le pompe di calore acqua glicolica/acqua sfruttano il calore geotermico che, attraverso uno scambiatore di calore, viene trasferito a una miscela di soluzione antigelo e acqua, la cosiddetta acqua glicolica.

Pompe di calore acqua-acqua

Le pompe di calore acqua/acqua ricavano il calore utile dall’acqua di falda che, anche in pieno inverno, mantiene una temperatura tra +7 °C e 12 °C.

Pompe di calore ad acqua calda

Pompe di calore con accumulatore integrato da per la produzione di acqua calda sanitaria.

Le domande più frequenti sulle pompe di calore split.

Apparecchi split o apparecchi monoblocco per esterni o interni? Le pompe di calore aria-acqua possono essere realizzate in diverse versioni. Inoltre, sono disponibili anche pompe di calore acqua glicolata-acqua (pompe geotermiche) e pompe di calore acqua-acqua (pompe di calore ad acqua di falda).

La scelta di una pompa di calore split o monoblocco è subordinata alla disponibilità di spazio e alla rumorosità. All’interno le pompe di calore split sono chiaramente meno ingombranti. Un apparecchio monoblocco, invece, in caso di posa all’interno, ha bisogno di una superficie di posa idonea. Un apparecchio esterno deve essere installato ad una determinata distanza dalla proprietà dei vicini. Ma in ogni caso è molto più rumoroso di una pompa di calore split. In una pompa di calore monoblocco tra l’unità interna ed esterna, invece del liquido refrigerante, circola l’acqua di riscaldamento già riscaldata. Inoltre in una monoblocco sono già integrati tutti i componenti del circuito di raffreddamento, cosa che offre il vantaggio di non dover essere legati ad un tecnico frigorista.

Per poter trasmettere il calore assorbito al circuito riscaldamento della casa, le pompe di calore utilizzano un liquido refrigerante. Perfino con temperature basse fino a -20 °C, questo può ricavare calore dall’aria e quindi mettere a disposizione in modo efficace le risorse per un processo di riscaldamento.

Nelle pompe di calore split i componenti rumorosi sono installati all’esterno della casa. In questo modo si evita con successo di essere disturbati anche di notte dai rumori causati dall’apparecchio.