
Condizioni di utilizzo Business Shop Buderus Svizzera
1. Ambito di validità, fornitore, lingua del contratto
1.1 Queste condizioni di utilizzo ("condizioni di utilizzo") valgono per l’accesso al Business Shop Buderus Svizzera (“Online Shop”) di Bosch Thermotechnik AG, Netzibodenstrasse 36, 4133 Pratteln, Svizzera ("fornitore"). Per l’ordine di prodotti da parte di clienti registrati e attivati (“clienti”) valgono, oltre a queste condizioni di utilizzo, anche le condizioni generali di vendita e fornitura del fornitore nella versione valida al momento dell’ordine. Dettagliate informazioni sul fornitore sono disponibili nelle note di redazione.
1.2 Non trovano applicazione condizioni di vendita del cliente o di terzi che si discostano o contrastano con queste condizioni di utilizzo, anche se il fornitore non le contraddice esplicitamente.
1.3 Accordi individuali con il cliente (incluso accordi accessori, integrazioni e modifiche) hanno in ogni caso la precedenza su queste condizioni di utilizzo.
2. Status di imprenditore
2.1 Il fornitore rende disponibile l’online shop esclusivamente ai clienti professionali e non accetta consumatori finali tra i suoi clienti
2.2 Il fornitore si riserva di richiedere al cliente di provare in maniera esauriente il suo status di imprenditore, p. es. fornendo la sua partita IVA durante il processo di registrazione o mediante altri giustificativi idonei. I dati necessari ai fini della prova sono totalmente a carico del cliente e devono essere conformi al vero.
3. Registrazione, account del cliente
3.1 Dopo essersi registrato e aver attivato il proprio account il cliente può visionare i prodotti nell’online shop ed effettuare ordini in funzione del suo status di cliente. L’effettuazione di un ordine sull’online shop è possibile esclusivamente se il cliente è stato autorizzato dal fornitore alla predisposizione di ordini in autonomia (“cliente con opzione ordini”). Allo scopo, eventualmente, contattare separatamente il fornitore.
3.2 La registrazione di un account richiede, oltre alla sussistenza di una relazione con il fornitore, l’utilizzo di un servizio di identificazione SingleKey ID (“SKID”). Al riguardo valgono alcune condizioni contrattuali, che il cliente deve accettare separatamente durante la registrazione per il servizio di identificazione.
3.3 Durante la fase di registrazione il cliente si registra con un suo SKID. Se necessario, in fase di registrazione devono essere fornite ulteriori informazioni (“dati di registrazione”). I dati di registrazione devono essere forniti in modo completo e corretto ed essere costantemente aggiornati. La registrazione di una persona giuridica può essere effettuata solo da una persona fisica autorizzata, che deve essere indicata per nome.
3.4 Per concludere il processo di registrazione e trasmettere i dati di registrazione, è necessario che il cliente accetti la validità di queste condizioni di utilizzo.
3.5 Con la trasmissione dei dati di registrazione il cliente sottopone al fornitore la proposta di accettare il contratto di utilizzo sulla base di queste condizioni di utilizzo. L’accettazione da parte del fornitore della proposta del cliente avviene con l’attivazione dell’account del cliente. Il fornitore decide se il cliente riceverà un’opzione per eseguire gli ordini in autonomia sull’online shop come da Punto 3.1.
3.6 Il fornitore si riserva di verificare l’identità del cliente immediatamente dopo l’invio dei dati di registrazione o in un secondo tempo, cliccando su un link di attivazione spedito all’indirizzo e-mail del cliente o digitando un codice inviato a un numero di telefonino del cliente. Se il cliente non fornisce la verifica richiesta, l’account rimane bloccato. Se la registrazione non è completa, il fornitore si riserva il diritto di cancellare l’account registrato in modo incompleto.
3.7 Non sussiste alcun diritto di registrazione. In particolare, il fornitore può rifiutare una registrazione entro un ragionevole periodo di tempo e senza alcuna motivazione.
3.8 Ogni persona può registrarsi una sola volta con un account cliente. Gli account non sono trasferibili.
3.9 Se e in quanto possibile, il cliente è autorizzato ad aggiungere più utenti al suo account. L’utilizzo dell’online shop da parte di ulteriori utenti presuppone uno SKID per ogni utente. Il cliente garantisce che tutti gli utenti rispetteranno queste condizioni di utilizzo nella loro versione in vigore, che tutti gli utenti sono debitamente autorizzati a trattare in nome del cliente e che agiranno in conformità alle norme giuridiche applicabili. Con la configurazione di un utente tutte le sue azioni vengono associate al cliente.
3.10 Il cliente è tenuto ad aver cura dei suoi dati di accesso, a non comunicarli a terzi e/o a non consentire a terzi l’accesso all’account aggirando i dati di accesso. Il cliente si fa garante di tutte le attività che hanno luogo durante l’utilizzo del suo account, a meno che il cliente non ne sia responsabile. Il cliente cambierà immediatamente la password del suo account, se ha motivo di credere che i dati d’accesso potrebbero essere entrati in possesso di persone non autorizzate.
4. Ordine di prodotti (esclusivamente per clienti con opzione ordini)
4.1 Il cliente con l’opzione ordini può ordinare i prodotti nell’online shop. Gli ordini vengono processati con i dati di fatturazione e del cliente depositati presso il fornitore per il cliente stesso. Per l’ordine di prodotti valgono in deroga e in aggiunta le Condizioni generali di vendita e fornitura (“condizioni di fornitura”) nella loro versione corrente al momento dell’ordine che viene messa a disposizione dal fornitore anche durante il processo di ordine. In caso di contrasto tra le condizioni di utilizzo e le condizioni di fornitura, le condizioni di fornitura prevalgono su quelle di utilizzo.
4.2 Nell’ambito del processo di ordinazione vengono comunicate al cliente le caratteristiche salienti del prodotto, i prezzi, le condizioni di pagamento e i termini di consegna nonché ulteriori dettagli (“informazioni di prodotto”). Allo scopo il cliente prima aggiunge i prodotti al carrello. Dopo il controllo della merce presente nel carrello il cliente può ordinare i prodotti cliccando sul pulsante “Ordinare con obbligo di pagamento”.
4.3 La riproduzione di un prodotto nell’online shop non costituisce un’offerta vincolante del fornitore, bensì solo un invito a presentare degli ordini (invitatio ad offerendum). Il rapporto contrattuale relativo al prodotto si perfeziona non appena il fornitore accetta l’offerta del cliente. L’accettazione può avvenire esplicitamente, p. es. con una conferma a mezzo e-mail, o implicitamente con la consegna del prodotto.
4.4 Il testo contrattuale (composto dalle informazioni sul prodotto ed eventualmente la descrizione del prodotto) viene inviato al cliente su un supporto digitale durevole (p. es. e-mail).
5. Contenuti e prezzi esposti
5.1 Tutti i diritti sull’online shop del fornitore così come i suoi contenuti (“contenuti”) sono proprietà esclusiva del fornitore o dei suoi licenziatari e sono protetti da copyright o da altri diritti legati alla proprietà intellettuale. In quanto tale anche la preparazione dei contenuti è protetta dal diritto d’autore.
5.2 I contenuti possono essere richiamati e visualizzati esclusivamente a fini personali per la durata del contratto di utilizzo. Al cliente è vietata la duplicazione, diffusione e/o pubblicazione dei contenuti.
5.3 In deroga a ciò al cliente è consentito di salvare la documentazione scaricabile presente nell’online shop e utilizzare opportunamente le condizioni di utilizzo per contenuti digitali .
6. Blocco
6.1 Il fornitore può bloccare l’accesso del cliente all’online shop, qualora ravvisi che
a) l’utilizzo dell’online shop (i) rappresenta un rischio per la sicurezza dell’online shop e/o di terzi; (ii) si ripercuote negativamente sull’online shop o sui sistemi di altri clienti; (ii) viola la legge applicabile o i diritti di terzi; (iv) potrebbe obbligare il fornitore, le sue imprese associate o terzi al risarcimento dei danni; oppure (v) essere fraudolento;
b) il cliente viola queste condizioni di utilizzo;
c) il cliente è in ritardo con i suoi obblighi di pagamento da oltre 30 giorni.
6.2 Il fornitore informerà i clienti del blocco, inviando una notifica all’indirizzo e-mail collegato all’account prima di bloccarlo, a meno che il fornitore non debba agire immediatamente per motivi di urgenza e quindi non sia nelle condizioni di spedire ai clienti la notifica preventiva.
6.3 Il blocco viene rimosso non appena il ciente elimina il problema che ha portato al blocco.
6.4 Il diritto del fornitore di bloccare l’accesso del cliente all’online shop integra il diritto del fornitore di rescindere queste condizioni di utilizzo conformemente al Comma 10 così come di scegliere altri diritti a disposizione del fornitore ai sensi della legge applicabile.
7. Condizioni di fornitura, disponibilità dei prodotti
7.1 La consegna avviene conformemente alle condizioni di fornitura nonché agli accordi presi durante il processo di ordinazione.
7.2 Il cliente può indicare una data di consegna desiderata, non vincolante, durante il processo di ordinazione. In assenza di una conferma esplicita del fornitore la data di consegna richiesta dal cliente non è oggetto del contratto di vendita e non è vincolante.
7.3 Il fornitore informerà immediatamente il cliente, se al momento dell’ordine i prodotti da lui scelti sono indisponibili o lo sono solo temporaneamente. Il fornitore rinuncerà a confermare il contratto, qualora il prodotto non sia disponibile permanentemente. In questo caso il contratto non verrà perfezionato. Il fornitore informerà immediatamente il cliente della cosa ed eventualmente restituirà prontamente il corrispettivo ricevuto
7.4 La consegna dei prodotti è limitata alla Svizzera.
8. Spese, costi di spedizione, tasse
8.1 Spese
a) L’accesso all’online shop è gratuito.
b) I costi di spedizione eventualmente sostenuti vengono segnalati al cliente durante il processo di ordinazione e riportati separatamente in fattura.
8.2 Tassee
a) Salvo diversa indicazione tutti i prezzi si intendono esclusa l’imposta sul valore aggiunto (IVA) dovuta per legge o imposte similari di un altro ordinamento giuridico nella misura di legge. Ogni imposta sul valore aggiunto o tassa similare viene aumentata in accordo con le normative valide e pertinenti al momento della consegna. Il cliente è (a fronte dell’esibizione di una fattura fiscale valida) obbligato a pagare, oltre alle tasse dovute, l’imposta sul valore aggiunto o le imposte similari nella misura dovuta per legge.
b) I pagamenti vengono effettuati senza alcuna detrazione o ritenuta d'acconto, se questo è prescritto dalla legge. Se su un pagamento una tale detrazione o trattenuta di imposte (incluse, ma non solo, le ritenute transfrontaliere) è dovuta, il cliente paga gli importi aggiuntivi necessari, in modo che l’importo netto ricevuto corrisponda all’importo della fattura.
9. Pagamento, fattura
I pagamenti avvengono conformemente agli accordi presi con il cliente.
10. Durata, recesso
10.1 Il contratto di utilizzo dell’account è a tempo indeterminato. Ha inizio con la data della registrazione e termina con il recesso da parte del fornitore o del cliente.
10.2 Il fornitore può chiudere l’account del cliente in ogni momento con un mese di preavviso a fine mese. Il cliente può chiudere l’account in ogni momento. Rimane inviolato il diritto a recedere di entrambe le parti per giusta causa.
10.3 Se nell’account del cliente non è prevista la possibilità di recedere mediante una funzione di cessazione (p. es. nelle impostazioni dell’account, funzione “chiudere l’account”), la risoluzione deve avvenire per iscritto (lettera, e-mail).
10.4 Conseguenze del recesso
a) In caso di chiusura dell’account da parte del cliente il fornitore deve bloccare l’account del cliente dalla data di ricezione della comunicazione di recesso e il cliente non ha più alcun accesso al suo account.
b) Il fornitore è legittimato, dopo 30 giorni di calendario dal momento in cui la cessazione è divenuta efficace, a cancellare i dati associati all’account dopo la scadenza dell’eventuale termine di conservazione previsto dalla legge. Per i dati personali si applicano in via prioritaria le regolamentazioni sulla tutela dei dati personali, le quali possono prevedere per la cancellazione anche una scadenza più breve.
c) Il cliente è tenuto a esportare e salvare i propri dati sotto la propria responsabilità immediatamente prima della chiusura del suo account o dello scadere del sopra citato termine.
11. Garanzia
11.1 Il fornitore si impegna a rendere fruibile, possibilmente senza interruzioni, l’online shop nell’ambito delle sue possibilità tecniche e professionali, tuttavia non sussiste alcun diritto all’utilizzo senza interruzioni. Non si garantisce che l’accesso o l’utilizzo dell’online shop non sia soggetto a lavori di manutenzione, non si interrompa o non venga influenzato da ulteriori sviluppi o altrimenti da anomalie.
11.2 Il fornitore non si assume alcuna responsabilità per vizi della cosa o di legittimità dell’online shop, ad eccezione dei casi in cui il fornitore ha occultato in mala fede vizi della cosa o di legittimità.
12. Responsabilità
Nell’ambito dell’utilizzo dell’online shop il fornitore si assume la responsabilità solo in caso di dolo o colpa grave conformemente alle norme di legge.
13. Protezione dei dati (tutela della privacy)
Tutte le informazioni sul trattamento dei dati personali sono ricavabili dall’informativa sulla privacy del fornitore.
Queste sono disponibili al link https://www.buderus.com/ch/it/avvertenze-sulla-tutela-dei-dati-bbs.html .
14. Riservatezza
14.1 Le "Informazioni confidenziali " sono tutte quelle informazioni e documenti dell’altra parte, che sono contraddistinte come riservate o in base alle circostanze devono essere considerate come confidenziali, in particolare le informazioni su processi operativi, relazioni d’affari e know-how.
14.2 Le parti si impegnano a mantenere la riservatezza sulle informazioni confidenziali, a meno che ciò non sia diversamente regolato in modo esplicito in queste condizioni di utilizzo. Questo obbligo sussiste per un periodo di 5 anni dalla cessazione del contratto di utilizzo. Per i segreti aziendali l’obbligo di riservatezza rimane in vigore anche dopo la scadenza di 5 anni, fintantoché le informazioni confidenziali interessate siano classificate come segreti aziendali.
14.3 Le parti concederanno l'accesso alle informazioni confidenziali solo a quegli organi e collaboratori o organi e collaboratori di società affiliate che siano stati precedentemente soggetti a obblighi di riservatezza equivalenti a quelli delle presenti Condizioni. L’azienda affiliata, ai sensi del comma 14.3, è quella persona giuridica controllata, controllante o sotto controllo congiunto con un’altra azienda. Il controllo sussiste se durante la durata dell’accordo viene mantenuto almeno il 50% (cinquanta per cento) della quota di capitale o dei diritti di voto oppure la guida e la politica dell’azienda a causa delle quote di capitale, dei contratti o in altri modi, sono controllate direttamente o indirettamente. Un trasferimento delle informazioni confidenziali a terzi è consentito solo se questi, a causa di un segreto professionale, sono soggetti a obbligo di riservatezza. Inoltre, le parti rendono pubbliche le informazioni confidenziali solo a quei collaboratori e a quelle parti terze, che devono entrarne a conoscenza ai fini dell’adempimento di queste condizioni di utilizzo e – nel caso di collaboratori – questi collaboratori sono tenuti a rispettare l’obbligo di riservatezza anche dopo le loro dimissioni nella misura consentita dal diritto del lavoro.
14.4 Dai presenti obblighi di riservatezza sono escluse quelle informazioni confidenziali, che
a) erano già manifestamente note al destinatario al momento della stipula di queste condizioni di utilizzo senza che ne derivasse con ciò una violazione degli obblighi di riservatezza di legge o del contratto oppure diventano legittimamente note a terzi in un secondo momento senza essere soggetti a un obbligo di riservatezza;
b) sono note pubblicamente al momento della stipula del contratto di utilizzo o vengono rese note pubblicamente in un momento successivo, qualora questo non implichi una violazione del contratto di utilizzo;
c) sono state sviluppate autonomamente dal destinatario a prescindere dalle informazioni confidenziali ricevute con queste condizioni di utilizzo;
d) devono essere divulgate in base a obblighi di legge o su disposizione di un tribunale o di un’autorità o in caso di difesa in giudizio. Se ammesso e in quanto possibile il destinatario obbligato alla divulgazione informa l’altra parte in anticipo;
e) vengono divulgate da una parte previo consenso scritto dell’altra parte.
14.5 Le pubblicazioni oggetto delle condizioni di utilizzo sono ammesse solo con il consenso di entrambe le parti. Per le pubblicazioni, che interessano il fornitore, devono essere osservate le clausole che si trovano al link https://brandbook.buderus.com/dashboard .
14.6 Il cliente si impegna, senza previo consenso del fornitore, a non osservare, esaminare, decostruire o testare (il cosiddetto Reverse Engineering) l’online shop, fintanto che l’online shop non sia pubblicamente disponibile. Inoltre, il cliente non è autorizzato a smantellare, decompilare o a tradurre in un’altra forma codificata il software ricevuto, mentre rimangono inviolati i poteri cogenti del cliente in materia di diritto d'autore.
15. Controlli sull’esportazione e dogana
15.1 Ogni parte è legittimata a rifiutare l’esecuzione contrattuale se questa viene pregiudicata o interdetta da norme di diritto commerciale internazionale (in particolare norme nazionali e internazionali doganali e di controllo sulle esportazioni, incluso embarghi e altre sanzioni statali), che – in accordo con queste norme – sono applicabili a questo contratto (di seguito “norme di diritto commerciale internazionale”). In questi casi ogni parte è legittimata a recedere dal contratto di utilizzo nella misura necessaria. Se per motivi tecnici o legali si esclude una prestazione parziale o una delle due parti non ha alcun interesse a una prestazione parziale, allora il recesso porta alla risoluzione dell’intero contratto.
15.2 Se l’esecuzione del contratto viene ritardata a causa di esigenze di approvazione, autorizzazione o similari in base a norme di diritto commerciale internazionale (di seguito in generale “approvazione”), allora i termini e le date di consegna concordati saranno prorogati/spostati conformemente; è esclusa la responsabilità delle parti in relazione al ritardo. Qualora venga negata un’approvazione o questa non venga accettata entro tre (3) mesi dalla presentazione della richiesta, ogni parte è legittimata a recedere dal contratto di utilizzo, in ogni caso nella misura in cui l’esecuzione contrattuale sia presupposto all’ approvazione. Se per motivi tecnici o legali si esclude una prestazione parziale o una delle due parti non ha alcun interesse a una prestazione parziale, allora il recesso porta alla risoluzione dell’intero contratto.
15.3 A partire dalla data in cui ne sono venute a conoscenza le parti si informano immediatamente su eventuali norme di diritto commerciale internazionale, che possono condurre alle limitazioni, ai divieti o ritardi indicati ai commi 15.1 e 15.2.
15.4 Il cliente è obbligato a mettere a disposizione del fornitore, su richiesta, tutte le informazioni e i documenti necessari al rispetto delle norme di diritto commerciale internazionale o che sono richieste a questo proposito dalle autorità. Di questi obblighi possono far parte in particolar modo informazioni sui clienti finali, sul luogo di destinazione e sulla destinazione d'uso dell’online shop o dei prodotti. Il fornitore è legittimato a recedere da eventuali contratti o rifiutare la prestazione, se il cliente non mette a disposizione del fornitore queste informazioni e questi documenti in un ragionevole lasso di tempo.
15.5 Qualora il cliente ceda l’utilizzo dell’online shop o dei prodotti a terzi (incluse le imprese affiliate del cliente), il cliente si impegna a rispettare le norme di diritto commerciale internazionale. Se il cliente viola queste norme, il fornitore è legittimato a rifiutare l’esecuzione del contratto o a risolvere questo contratto per giusta causa.
15.6 È esclusa – nella misura consentita dalla legge – la responsabilità del fornitore per danni in relazione a o a causa del rifiuto all’esecuzione contrattuale o del recesso dal contratto di utilizzo conformemente ai commi 15.1, 15.2, 15.4 e 15.5.
15.7 La messa a disposizione di prodotti digitali oltre i confini doganali (incluso il know how, la tecnologia o i dati ad esso collegati) avviene esclusivamente in formato elettronico.
16. Modifiche all’online shop
Il fornitore si riserva il diritto di modificare, integrare o mettere a punto in ogni momento l’online shop. Il cliente non ha alcuna pretesa al mantenimento dell’online shop. Il fornitore si impegna al riguardo a rispettare di volta in volta gli interessi legittimi del cliente.
17. Modifica delle condizioni di utilizzo
17.1 Il fornitore è legittimato a modificare o integrare queste condizioni di utilizzo, incluso eventualmente le condizioni contrattuali applicabili, con effetto per il futuro, nella misura in cui ciò sia necessario a causa di modifiche normative o di ulteriori sviluppi funzionali o tecnici dell’online shop.
17.2 Qui il fornitore informa i clienti su modifiche alle condizioni di utilizzo sia direttamente attraverso l’online shop, la Gestione utenti Buderus o tramite un supporto dati durevole (p. es. per e-mail o copia cartacea) e recede dal contratto con un preavviso non inferiore alle 4 settimane. Il cliente ha quindi la possibilità entro il periodo di preavviso indicato nel documento di recesso, di accettare le condizioni di utilizzo modificate con effetto dal giorno successivo a quello dello scadere del termine, per poter continuare a utilizzare l’online shop anche dopo la scadenza del termine.
18. Diritto applicabile, foro competente
18.1 Sul rapporto giuridico tra il fornitore e il cliente nonché sulle presenti condizioni di utilizzo trova applicazione esclusivamente il diritto svizzero con esclusione delle norme di diritto privato internazionale e della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti per la vendita internazionale di beni mobili (CISG).
18.2 In caso di rivendicazioni legali di ogni tipo contro il fornitore è competente esclusivamente il foro di Liestal (Svizzera) salvo eventuali diverse disposizioni di legge cogenti. Azioni legali del fornitore contro il cliente possono essere presentate a scelta a Liestal (Svizzera) o nel luogo di domicilio o di residenza del cliente o di un’altra autorità competente in conformità alle norme di legge.
19. Disposizioni conclusive
19.1 Anomalie causate da eventi ineluttabili, quali (i) eventi fuori dal controllo del fornitore, (ii) impossibili da evitare con uno sforzo ragionevole, (iii) imprevedibili anche in caso di ragionevole cura, e (iv) che aggravano in maniera considerevole gli obblighi del fornitore relativi a queste condizioni di utilizzo o a volte li rendono impossibili, come p. es. scioperi, blocchi o assedi, interruzione dell’energia elettrica, della rete internet e del sistema di bitcoin, condizioni meteorologiche eccezionali, anomalie di funzionamento o perturbazioni del traffico e interferenze nei trasporti, (“cause di forza maggiore”) esonerano il fornitore dagli obblighi di queste condizioni di utilizzo per la durata stessa dell’evento, maggiorato di un ragionevole periodo di adeguamento.
19.2 Le dichiarazioni e le notifiche giuridicamente rilevanti da dare al fornitore dopo la stipula del contratto (p. es. la fissazione di scadenze), necessitano per la loro efficacia della forma scritta (lettera, e-mail).
19.3 Se una clausola di queste condizioni di utilizzo dovesse essere o diventare nulla oppure inapplicabile, non viola le restanti clausole.
Bosch Thermotechnik AG Versione 08/2022