
Pompe di calore ad acqua glicolata-acqua
Pompe di calore geotermiche dalla tecnica intelligente.
Richiedere un'offerta di riscaldamentoPonderati sistemi di riscaldamento per l’alimentazione di calore di domani.
Con l’utilizzo delle pompe di calore acqua glicolata-acqua di Buderus mette in chiaro, che riscaldare in modo ecologico per Lei è importante. Ogni pompa di calore geotermica del nostro programma rappresenta una combinazione ideale di produzione ecologica di energia e comfort perfetto. Se desidera ridurre a zero le emissioni e impiegare il calore proveniente dal terreno per riscaldare la Sua abitazione, niente è meglio della consulenza degli esperti di sistema Buderus. Approfitti della nostra impareggiabile esperienza e si assicuri un partner competente e affidabile nello sfruttamento intelligente e professionale della geotermia. Tutto ciò di cui ha bisogno, dallo stesso fornitore.
Come funziona una pompa di calore acqua glicolata-acqua?
Per poter produrre calore, la pompa di calore acqua glicolata-acqua impiega la geotermia (calore del terreno), per poter sfruttare l’energia termica in modo vantaggioso per i sistemi di riscaldamento e i sistemi per la produzione di acqua calda. Allo scopo l’energia termica viene trasportata tramite collettori piani o sonde geotermiche. In entrambi i casi l’energia termica viene assorbita dal glicole, una miscela di antigelo e acqua, che si trova nelle tubazioni. L’energia viene a questo punto ceduta ad un liquido refrigerante, che nel punto di ebollizione più basso assume uno stato gassoso. In seguito il vapore viene nuovamente convogliato nella pompa e concentrato in un compressore. A causa della pressione elevata la temperatura nel compressore sale. Al vapore viene poi sottratta l’energia termica in un condensatore attivato in un secondo momento. L’energia termica viene quindi ceduta a un sistema alternativo (riscaldamento o serbatoio dell’acqua calda). Le perdite di calore risultanti e la riduzione della pressione portano, come conseguenza, a una nuova liquefazione del liquido refrigerante. Ora l’intero circuito riscaldamento può ricominciare da capo. Questo processo può avvenire anche in senso inverso.
Una pompa di calore acqua glicolata-acqua non serve solo per riscaldare. Nei giorni caldi può anche essere utilizzata come stazione di raffrescamento. Le stazioni di raffrescamento sono compatibili con tutte le pompe di calore ad acqua glicolata-acqua della nostra gamma e offrono un concetto di regolazione ponderato per lo sfruttamento della pompa di calore come impianto di condizionamento.
I sistemi di raffrescamento passivi possono essere ampliati in qualsiasi momento e lavorano con minimi costi di esercizio. Il raffrescamento avviene secondo il seguente principio: negli strati più profondi il terreno in estate è più freddo dell’aria ambiente. Tramite uno scambiatore di calore a piastre la potenza raffrescante contenuta nel terreno viene trasmessa al circuito di riscaldamento, che lavora ora come un circuito di raffrescamento.
Molti modelli di Buderus supportano l’esercizio bivalente e bivalente rigenerativo. Nell’esercizio bivalente la pompa di calore geotermica viene utilizzata insieme a un generatore di calore convenzionale come un riscaldamento a combustione, per esempio una caldaia a condensazione a gas. L’esercizio con un secondo generatore di calore è sensato ad esempio durante le stagioni fredde, quando le temperature esterne calano drasticamente e il terreno si raffredda. Il secondo riscaldamento può allora integrare il calore prodotto dalla pompa di calore o addirittura assumerne il controllo completo. Nell’esercizio bivalente rigenerativo il secondo generatore di calore si avvale delle energie rinnovabili come il legno o l’energia solare. I diversi sistemi di riscaldamento possono essere combinati assieme in modo ottimale.
Le pompe di calore acqua glicolata-acqua possono essere sovvenzionate.
Gli accordi sul clima esigono di limitare il riscaldamento climatico globale in Svizzera a massimo 1,5°C rispetto ai valori preindustriali e quindi di ridurre le emissioni di CO2 entro il 2050 di ca. il 70-85%.
Di conseguenza è indispensabile adottare già oggi corrispondenti misure orientate al futuro. In particolar modo è imprescindibile ridurre drasticamente il fabbisogno energetico degli edifici e impiegare fonti energetiche indipendenti da quelle fossili. Per questi motivi il riscaldamento degli edifici ha assunto un particolare significato all’interno del tema della protezione ambientale. Per poter raggiungere questi obiettivi, c’è un grande bisogno di modernizzazione. Questa viene sostenuta da attraenti incentivi cantonali.
Informationi cantonali sugli incentiviLe domande più frequenti sulle pompe di calore acqua glicolata-acqua.
-
L’efficienza della pompa di calore viene misurata mediante il coefficiente o fattore prestazionale annuale (JAZ) e il valore COP, anche chiamato coefficiente di prestazione, e indica il rapporto tra l’energia termica prodotta e l’energia motrice utilizzata.
Qui il valore COP rappresenta un assorbimento momentaneo di determinate condizioni normate e si riferisce solo all’apparecchio, ma non all’intero sistema di riscaldamento. Il coefficiente prestazionale annuale considera l’interezza dell’impianto di riscaldamento, che può essere calcolato con l’aiuto del coefficiente di prestazione. Il JAZ deve essere determinato in modo personalizzato per ogni edificio e può essere misurato in modo accurato solo durante l’esercizio.
-
Una pompa di calore acqua glicolata-acqua non necessita in linea di principio di alcun accumulatore inerziale. Tuttavia, può valere la pena acquistarne uno. L’accumulatore inerziale è un contenitore coibentato, riempito con acqua di riscaldamento, che serve a immagazzinare il calore prodotto da una pompa di calore. Se la Sua casa dovesse averne bisogno, il calore può essere messo velocemente a disposizione dall’accumulatore. Un accumulatore inerziale consente di superare i periodi di sospensione dell’energia elettrica per le pompe di calore decisi dall’ente erogatore. In questo caso viene reso possibile un esercizio omogeneo del riscaldamento con lunghi tempi di ciclo della pompa di calore, dato che la produzione e il consumo di energia vengono disaccoppiati e quindi possono contribuire a risparmiare costi di riscaldamento. Un accumulatore inerziale tuttavia non presenta solo dei vantaggi. Con l’acquisto, infatti, si hanno non solo ulteriori costi ma anche perdite di calore, che senza accumulatore non ci sarebbero.
-
Un inceppamento della pompa di calore acqua glicolata-acqua ha come conseguenza l’intervento della resistenza. Nella maggiore parte dei casi l’anomalia è dovuta all’alta pressione. Ma anche una curva caratteristica impostata troppo alta o una portata dell’acqua di riscaldamento bassa possono comportare una mancata cessione di calore all’acqua di riscaldamento. Anche valvole bloccate o erroneamente impostate possono a volte essere causa di un’anomalia. Per eliminare il problema, nelle istruzioni d’uso sono riportate solitamente proposte di soluzione.
-
No, perché durante l’esercizio della pompa di calore acqua glicolata-acqua di solito non si forma umidità che deve essere scaricata.