Vai al contenuto principale

Per il futuro dell Pianeta Blu.

Per il futuro dell Pianeta Blu.

Buderus. Sistemi di riscaldamento sostenibili ed efficienti per la protezione del clima.

Proteggere il nostro pianeta blu è una priorità assoluta per Buderus.

Essendo un paese montuoso e a causa della sua posizione geografica, la Svizzera è particolarmente colpita dal cambiamento climatico. Tutti sanno che il cambiamento climatico ha un impatto sull'ambiente, l'economia e la società, ma sapevate che il solo settore dell'edilizia rappresenta circa il 40% del consumo di energia nel nostro paese?

Questo perché la maggior parte del calore è prodotto da caldaie a olio e a gas o dall'elettricità. I sistemi di riscaldamento fossili generano ancora circa un quarto delle emissioni di CO2.

Le ristrutturazioni energetiche sono un contributo molto efficace alla protezione del clima. Un migliore isolamento termico può ridurre il fabbisogno energetico di un edificio di oltre la metà, e il passaggio alle energie rinnovabili può addirittura quasi neutralizzare le emissioni di CO2. Anche i sussidi del Programma Edifici riducono i costi di investimento.

Gli investimenti in energie rinnovabili come le pompe di calore o caldaie a legna non solo fanno bene al clima, ma fanno anche risparmiare sui costi di riscaldamento e migliorano il comfort abitativo. Inoltre, aiutano a preservare il valore dell'immobile. 7'155 sistemi di riscaldamento fossili sono stati sostituiti da sistemi di riscaldamento moderni che utilizzano energie rinnovabili nel 2020 - il più delle volte con una pompa di calore. Ciò significa che dei 450 milioni CHF messi a disposizione annualmente dalla Confederazione e dai cantoni, circa 62 milioni CHF sono stati spesi per sostituire i sistemi di riscaldamento a combustibile fossile con soluzioni moderne ed efficienti dal punto di vista energetico.

Nel 2021, circa il 60% di tutti gli edifici ad uso residenziale in Svizzera era ancora riscaldato con sistemi di riscaldamento fossili (gasolio e gas). Fortunatamente, l'uso delle pompe di calore ha registrato un forte incremento, visto che oggi circa il 17% degli edifici è dotato di una pompa di calore. Ciononostante, in Svizzera ci sono ancora circa 900.000 abitazioni riscaldate a gasolio o a gas.

Fonti: Programma Edifici, Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), Ufficio federale di statistica (UST) e Ufficio federale dell'energia (UFE).

E i suoi piani di rinnovamento?

State pensando di passare dal riscaldamento convenzionale fossile o elettrico a un sistema di riscaldamento a energia rinnovabile per ridurre il vostro consumo energetico e le emissioni di CO2?

Allora partecipate al nostro concorso, dove Buderus regala tre pompe di calore nel 2024 e nel 2025.

Vinci una pompa di calore.

Vinci una pompa di calore.

Per aiutarvi a scegliere un sistema di riscaldamento ecologico, Buderus mette in palio tre pompe di calore nel 2024 e nel 2025.

Partecipate ora

Le caldaie a legna possono essere sovvenzionate.

Chi opta oggi per un riscaldamento efficiente, economico epulito, può approfittare degli incentivi. Quando si parla di abitazioni, allora dinorma per gli incentivi è competente il cantone. La Confederazione fornisce un contributo globale ai programmi degli incentividei cantoni. Anche diversi comuni e fornitori di energia sostengonoil passaggio alle energie rinnovabili con contributi finanziari.

Per colmare importanti lacune di finanziamento sui sistemi di riscaldamento a legna e sulle pompe di calore, Energie Zukunft Schweiz AG ha introdotto il premio sul clima. Visiti il sito premioclima.ch e scopra in pochi passi, se per Lei èpiù conveniente un incentivo cantonale o un premio sul clima diEnergie Zukunft Schweiz AG (non cumulabile con l'agevolazionecantonale).

Calcolatore di premi