L’isolamento termico di un edificio è un insieme di interventi volti a ridurre al minimo le dispersioni di energia tra un ambiente interno e uno esterno. Questo risultato si ottiene utilizzando materiali e tecnologie che riducono al minimo gli scambi di calore.
Tra gli accorgimenti che permettono il miglioramento dell’isolamento termico di un edificio c’è la coibentazione, un intervento chiave nell’ottimizzazione dei consumi di un'abitazione, poiché conferisce un maggiore comfort abitativo e porta con sé un rilevante risparmio energetico. Per coibentare un’abitazione vengono impiegati dei pannelli isolanti che possono essere posizionati esternamente, sull’involucro dell’edificio o sul tetto, oppure internamente.
In particolare, il cappotto termico è uno degli interventi più efficaci per isolare un edificio ed aumentarne l’efficienza energetica. Si tratta di un rivestimento isolante che, proprio come un cappotto, isola un’abitazione dagli scambi termici con l’obiettivo di migliorare il comfort abitativo, ridurre i consumi e, al tempo stesso, risparmiare sulla bolletta. Inoltre, questo genere di intervento contribuisce all’aumento del grado d’isolamento acustico dell’abitazione e risolve il problema dei ponti termici. Quest’ultimi sono i punti dell’involucro edilizio in cui normalmente si ha una maggiore dispersione di calore e di conseguenza la probabile formazione di condensa e muffe.
Esistono diverse tipologie di interventi di isolamento termico che possono essere associate principalmente alle seguenti categorie:
- Isolamento termico interno: si tratta dell’installazione di particolari pannelli realizzati con materiale isolante all’interno dell’edificio. Si opta per questa soluzione generalmente quando non è possibile operare sulle facciate esterne per vincoli architettonici o condominiali. I pannelli sono particolarmente sottili e, di conseguenza, non rubano spazio ai vari ambienti. Il cappotto termico interno è un’ottima opzione per isolare singole unità immobiliari indipendentemente dagli interventi realizzabili sull’intero condominio.
- Isolamento termico esterno: questo tipo di isolamento garantisce una coibentazione di altissima qualità, in quanto offre la possibilità di ridurre al minimo le dispersioni di calore causate da discontinuità costruttive di un edificio e contribuisce a prevenire la formazione di muffe e danni strutturali esterni. Il cappotto termico esterno prevede l’utilizzo di elementi quali collante, materiale isolante termico sotto forma di pannello, tasselli per ancoraggio, intonaco di fondo, strato di rinforzo o armatura, intonaco di finitura e accessori. Un intervento di questo genere è consigliabile per chi desidera un comfort interno tutto l’anno poiché protegge l’edificio dal freddo durante l’inverno e, contemporaneamente, conserva il fresco nel periodo estivo.