Durante la stagione invernale, le temperature variano significativamente nell’arco dei mesi, da un giorno all’altro e nel corso della stessa giornata. Quando queste si abbassano drasticamente, il sistema di riscaldamento deve lavorare alla massima temperatura per fornire una potenza sufficiente a compensare le dispersioni termiche e garantire il livello di comfort desiderato. In condizioni meno rigide lo stesso sistema di distribuzione (ad esempio, i radiatori) può operare anche con temperature più basse.
La termoregolazione climatica regola la temperatura di mandata dell’impianto di riscaldamento in base alle condizioni climatiche esterne, prevedendo con anticipo le dispersioni cui sarà soggetto l’edificio per mantenere la temperatura interna costante, senza spiacevoli sbalzi di caldo o freddo. Una temperatura di mandata più bassa comporta inoltre minori dispersioni della rete di distribuzione del calore e un aumento dell’efficienza del generatore, sia esso una caldaia o una
pompa di calore , con conseguenti vantaggi anche dal punto di vista economico. All’esterno dell’abitazione viene solitamente installata una sonda in grado di rilevare e comunicare alla caldaia la temperatura dell’aria; questa dovrebbe essere posizionata al riparo dall’irraggiamento solare diretto (ad esempio su una parete orientata verso nord) e lontana da eventuali fonti di calore che potrebbero influenzare la rilevazione. Nelle abitazioni esistenti, l’utilizzo di una sonda senza fili può semplificare l’installazione qualora la posizione ottimale fosse molto lontana dalla caldaia.
Installare un sistema di regolazione climatica consente dunque di ottenere diversi vantaggi, tra cui:
- aumento del comfort: abbinando la regolazione climatica alla propria caldaia sarà possibile garantire la temperatura desiderata indipendentemente dalle condizioni climatiche;
- aumento dell’efficienza e riduzione dei consumi e dei costi: agendo sulla temperatura di mandata, la regolazione climatica contribuisce a ridurre l’impiego di gas senza rinunciare al comfort domestico, riducendo conseguentemente anche i costi in bolletta;
- diminuzione delle emissioni: un minor impiego di gas consente di ridurre le emissioni inquinanti e l’impatto sull’ambiente;
- valorizzazione degli interventi di coibentazione dell’edificio (anche parziali) che consentono di far funzionare l’impianto a temperature inferiori.
Buderus offre un’ampia gamma di regolatori climatici modulanti in grado di rispondere a qualsiasi esigenza. Per applicazioni residenziali, le regolazioni
Logamatic RC310 ,
Logamatic RC200 e il termostato smart
Logamatic TC100.2 combinano innovazione e un design elegante, garantendo una gestione intuitiva dell’impianto anche da remoto tramite app dedicata. Per applicazioni commerciali invece
Logamatic 5000 offre una serie di funzioni innovative pensate per rendere più facile il lavoro dell’utilizzatore, dalla progettazione dell’impianto all’uso quotidiano.