La storia di Buderus Svizzera
2023
Distribuzione del marchio Bosch in Svizzera tramite Bosch Thermotechnik AG.
2022
Cambio di denominazione da Buderus Heiztechnik AG a Bosch Thermotechnik AG.
2020
Acquisizione delle attività di servizio di Star Unity AG a Au.
2018
Acquisizione di Walter Fischer Feuerungs-Service GmbH a Unterseen.
2012
Fusione di Buderus Heiztechnik AG e Buderus Heiztechnik Holding AG.
Acquisizione di Häcki AG a Sins e successiva fusione.
2009
Nel periodo dal 04/05/09 al 10/03/10 a Spreitenbach viene messo in atto un ampio progetto di ampliamento del valore di 5 milioni di CHF. Questo progetto comprende tre fasi:
1. Lato sud-est: smantellamento del vecchio passaggio e nuova costruzione, nella stessa posizione, di un edificio annesso di due piani. Ciascun piano ha una superficie di 750 m². Nel piano terra viene creato un magazzino per la gestione degli ordini, con 4 rampe di carico/scarico posteriori e 2 laterali. Il piano superiore è destinato a deposito per i pezzi di ricambio (finora gestiti a Cham) e la minuteria.
2. Lato nord-est: prolungamento dei capannoni di magazzino esistenti di circa 580 m² ed allestimento degli stessi capannoni con scaffalature porta-pallet.
3. Lato sud-ovest: la palazzina uffici è stata sopraelevata di un piano. Al piano superiore sono state realizzate ulteriori postazioni di lavoro, una sala conferenze nonché una grande sala per corsi di formazione. Sul tetto è stato installato un impianto fotovoltaico. Inoltre l’area destinata alla formazione pratica è stata rinnovata ed equipaggiata con generatori di calore ad energia rinnovabile (solare, pellet, pompe di calore reversibili).
2005
Acquisizione di IVT Industrier GmbH a Marthalen e successiva fusione.
2004
Buderus viene acquisita dal Gruppo Bosch. Buderus è oggi un’azienda della divisione BBT Bosch Buderus Termotecnica.
Dopo che Robert Bosch GmbH già l’anno precedente aveva acquisito più del 95% della totalità delle azioni di Buderus, il 13 maggio l’assemblea generale di Buderus decide la fusione delle attività del settore termotecnico di Bosch e Buderus con il 98,8% del capitale azionario rappresentato.
Il 2 agosto la BBT Thermotechnik GmbH viene registrata nel registro delle imprese commerciali. La Buderus Heiztechnik GmbH opera ora con questo nuovo nome. L’inserimento del settore termotecnico della Robert Bosch GmbH nella BBT Thermotechnik GmbH avviene l’11 agosto con la registrazione nel registro delle imprese e ha quindi efficacia giuridica.
La nuova azienda è uno dei principali produttori di articoli per riscaldamento e generatori ad acqua calda in Europa. Nell’esercizio 2004, con circa 12.700 collaboratori, raggiunge un fatturato di 2,5 miliardi di Euro, di cui il 57% al di fuori della Germania. La BBT Thermotechnik dispone di forti marchi regionali ed internazionali e di una differenziata gamma di prodotti, realizzati in 19 stabilimenti situati in 9 Paesi dell’Europa e dell’Asia.
2001
A Crissier è stato costruito un magazzino centralizzato per la Svizzera occidentale e le filiali di Losanna, Ginevra e Friburgo unificate.
Acquisizione di Termoservice AG a Cham e successiva fusione.
2000
La società cambia ragione sociale da Huber-Buderus AG a Buderus Heiztechnik GmbH.
1998
Nel 1998 la Huber-Buderus AG ha realizzato a Spreitenbach un nuovo edificio adibito a uffici e magazzino. Su un terreno di 7.548 m² è sorto uno stabilimento di 26.248 m³.
A Spreitenbach sono state convogliate le attività delle filiali di Aarau e Zurigo, inoltre su circa 3.000 m² di superficie destinata a deposito è stata realizzata un’infrastruttura per un nuovo magazzino centralizzato per la Svizzera centro-orientale. In questo modo è stata ottimizzata la logistica interna dell’azienda. Finora i 13 siti produttivi svizzeri erano serviti dal magazzino centrale di Delemont.
Con la realizzazione di questa nuova struttura questo compito è stato suddiviso tra due magazzini e di conseguenza è stato possibile concentrare un considerevole assortimento, composto da oltre 10.000 articoli termotecnici, nella regione che gravita attorno a Zurigo, di notevole importanza da un punto di vista economico.
Accanto all’area dedicata a magazzino è stata parimenti costruita anche una struttura da 500 m² circa adibita ad uso uffici. In gran parte questa costruzione è stata concepita per la formazione e l’aggiornamento professionale degli installatori di impianti di riscaldamento. Sono possibili esercitazioni su caldaie funzionanti così come informazioni orientate alla pratica sugli impianti termici a energia solare o sugli impianti di sfruttamento delle acque piovane.
1997
Nell’ottobre del 1997 la Huber-Buderus AG si è trasferita in un nuovo edificio a Pratteln. La nuova costruzione ospita ora la sede principale dell’azienda, nonché la filiale per la regione della Svizzera nord-occidentale.
Su un terreno di quasi 6000 m² situato in prossimità dell’autostrada Basilea-Zurigo, un punto nevralgico per i trasporti, sono sorti una palazzina uffici di due piani ed un magazzino di 1000 m².
In gran parte questa costruzione è stata concepita per la formazione e l’aggiornamento professionale degli installatori di impianti di riscaldamento. Sono possibili esercitazioni su caldaie funzionanti così come informazioni orientate alla pratica sugli impianti termici a energia solare o sugli impianti di sfruttamento delle acque piovane.
1995
La società fu rilevata dalla Buderus Heiztechnik GmbH di Wetzlar e cambiò ragione sociale in Huber-Buderus AG.
1966
La prima azione nominale della HUBER & CO. AG.
1960
Negli anni ’60 e ’70 venne creata un’organizzazione di vendita che copriva l’intero territorio svizzero.
1942
L’azienda fu trasformata nella società per azioni H. Huber & Co. AG e la sede principale trasferita a Basilea.
1915
L’azienda viene trasferita a Ginevra.
1907
Heinrich Huber fondò a Zurigo una società di ingegneria meccanica e rappresentanze di aziende nazionali ed estere. Tra le aziende estere rappresentate figuravano già le ferriere Buderus.