Il Decreto Rilancio specifica anche eventuali sanzioni previste. Il contribuente deve richiedere il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione d’imposta per gli interventi. Chi dovesse rilasciare attestazioni e asseverazioni infedeli al fine di ottenere l’Ecobonus al 110%, potrà essere sanzionato con una sanzione amministrativa pecuniaria.
Inoltre, è previsto per i professionisti l’obbligo di stipula di una polizza di assicurazione della responsabilità civile, con un massimale proporzionato al numero delle attestazioni e asseverazioni rilasciate e agli importi degli interventi da svolgere.
La non veridicità delle attestazioni comporta automaticamente la decadenza dei benefici fiscali senza responsabilità solidale: ciò significa che il contribuente risulterà essere il primo responsabile della falsità delle dichiarazioni. In conclusione, decidere di sostituire il vecchio sistema di riscaldamento con un impianto nuovo e più efficiente è la scelta migliore, non solo dal punto di vista economico, ma anche ambientale. Migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione significa aumentare il comfort domestico, riducendo al tempo stesso le emissioni inquinanti.
Buderus mira a promuovere l’utilizzo delle energie rinnovabili tramite tecnologie innovative, come ad esempio le pompe di calore, che sfruttano l’energia dell’aria
per il riscaldamento , il raffrescamento e la
produzione di acqua calda sanitaria , riducendo al minimo l’emissione di CO2 e di gas inquinanti per l’ambiente.