Sconto in fattura e cessione del credito: come beneficiare degli incentivi

Sconto in fattura e cessione del credito: come beneficiare degli incentivi

Coloro che intendono effettuare interventi di efficientamento energetico possono usufruire di numerose e vantaggiose agevolazioni fiscali , quelle confermate dalla Legge di Bilancio e quelle introdotte dal Decreto Rilancio, convertito in legge n. 77 il 17 luglio 2020. Infatti, a seconda della tipologia di intervento, è possibile beneficiare di un’agevolazione pari al 50%, al 65% o addirittura al 110%. Per potersi avvalere di questi sgravi fiscali, sono state introdotte nuove modalità ovvero lo sconto in fattura e la cessione del credito. Vediamo nel dettaglio che cosa sono e come funzionano.

Che cos’è una detrazione fiscale

La detrazione fiscale è uno strumento finanziario che offre la possibilità ai contribuenti di recuperare, in parte o totalmente a seconda dei casi, le spese sostenute per determinati interventi di efficientamento energetico. Di seguito l’elenco delle vantaggiose agevolazioni fiscali di cui è possibile usufruire:

Bonus casa al 50%: consente di detrarre dall'Irpef il 50% della spesa sostenuta per interventi di ristrutturazione edilizia effettuati entro il 31 dicembre 2021 volti al risparmio energetico e/o che impiegano fonti rinnovabili come, ad esempio, la sostituzione di generatori di calore con caldaie a condensazione o l’installazione di pompe di calore, sistemi ibridi e collettori solari.

Ecobonus al 50% o al 65%: consente di accedere ad una detrazione pari al 50% per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaia a condensazione ( caldaie murali o caldaie a basamento ) almeno in classe A, oppure ad una detrazione pari al 65% per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria con impianti dotati di pompa di calore o scaldacqua in pompa di calore , o con impianti dotati di caldaia a condensazione almeno in classe A con contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti oppure con impianti ibridi o sistemi solari termici. Tali incentivi sono previsti per gli interventi effettuati entro il 31 dicembre 2021.

Ecobonus al 110% o Superbonus : questa nuova tipologia di agevolazione è prevista per le spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica effettuati a partire dal 1° luglio 2020 su parti comuni di edifici o su unità immobiliari funzionalmente indipendenti che determinino il miglioramento di almeno due classi di efficienza dell’edificio. Tra questi rientrano: interventi di isolamento termico e sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione in classe A, pompe di calore, sistemi ibridi o collettori solari. Gli incentivi sono applicabili fino al 30 giugno 2022. Potete trovare maggiori dettagli sugli interventi che consentono di accedere all’Ecobonus al 110% qui .

Cos'è lo sconto in fattura

Cos'è lo sconto in fattura

Lo sconto in fattura è una modalità di rimborso che consiste in una somma corrispondente alla detrazione spettante, direttamente scalata sul corrispettivo dovuto al fornitore che ha effettuato gli interventi. Il riferimento nel Decreto Rilancio a questa tipologia di detrazione viene presentato nell’art.121, in cui si dichiara che è possibile optare “per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto fino a un importo massimo pari al corrispettivo dovuto, anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi e da quest'ultimo recuperato sotto forma di credito d'imposta, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, ivi inclusi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari.”

Scegliendo lo sconto in fattura, dunque, l’azienda che si occupa dei lavori ha la possibilità di anticipare al cliente la somma detraibile dalle imposte. In questo modo il cliente può godere subito del beneficio economico, invece di recuperare il bonus cui ha diritto detraendolo dalle tasse in 5 o 10 anni (a seconda dei casi).

Cos'è la cessione del credito

Cos'è la cessione del credito

Con la cessione del credito l’azienda che effettua i lavori di efficientamento energetico può cedere il credito ad un soggetto terzo, che può essere l’azienda fornitrice dei materiali, un istituto bancario o un istituto di credito.

Ciò significa che se un soggetto, come ad esempio un installatore professionista, ha svolto interventi rientranti nella normativa Ecobonus, ha l’opportunità di offrire al proprio cliente lo sconto in fattura e poi di cedere il credito a terzi. Si tratta, dunque, di un patto bilaterale nel quale le modalità e l’accettazione del credito devo essere necessariamente concordate tra cedente (l’installatore che ha concesso lo sconto in fattura) e cessionario (soggetto terzo che si fa carico del credito dell’installatore).

Vantaggi e differenze tra cessione del credito e sconto in fattura

La cessione del credito e lo sconto in fattura rappresentano due modalità di agevolazione alternative alla tradizionale detrazione fiscale. Differiscono tra di loro per le seguenti caratteristiche:

  • Lo sconto in fattura è una modalità di rimborso che offre l’opportunità di effettuare interventi di efficientamento energetico ad un costo notevolmente ridotto grazie al meccanismo di anticipo della spesa da parte dell’impresa o del fornitore, con uno sconto immediato in fattura.
  • La cessione del credito, come suggerisce il nome stesso, permette di cedere un credito a soggetti terzi disposti a farsene carico, come banche e istituti di credito o aziende fornitrici di prodotti o servizi.

La principale differenza, dunque, consiste nel fatto che lo sconto in fattura permette l’avvio di un progetto di riqualificazione energetica della propria abitazione, sostenendo soltanto una parte della spesa in maniera diretta (o nessuna spesa nel caso dell’ Ecobonus al 110 %).

Al contrario, la cessione del credito, offre l’opportunità di cedere il proprio credito a terze parti.

Cessione del credito e sconto in fattura per caldaie
Cessione del credito e sconto in fattura per caldaie

Coloro che decidono di cambiare la propria caldaia sostituendola con un nuovo modello più efficiente e performante, possono usufruire di vantaggiosi incentivi, pensati specificatamente per la sostituzione degli impianti di riscaldamento. Infatti, la sostituzione di un impianto di climatizzazione invernale con una caldaia a condensazione in classe A consente di godere di una detrazione del 50%; qualora contestualmente vengano installati anche sistemi di termoregolazione evoluta in classe V, VI o VIII con anche valvole termostatiche, la detrazione è del 65%. Inoltre, grazie alle novità introdotte dal Decreto Rilancio, è possibile richiedere lo sconto in fattura. Il cliente, dunque, ha la possibilità di ottenere uno sconto immediato dal proprio installatore, il quale a sua volta può decidere di cedere il credito a soggetti terzi come imprese, intermediari finanziari e istituti di credito.

Pompa di calore

Usufruire dello sconto in fattura per pompe di calore

Tra gli interventi compresi dall’Ecobonus e dal Superbonus 2021, è presente anche la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria con impianti in pompa di calore oppure sistemi ibridi con pompa di calore integrata ad una caldaia a condensazione . In questo caso, è possibile applicare una detrazione pari al 65% per l’ Ecobonus e al 110% per il Superbonus.

Anche in questo caso, il contribuente ha la possibilità di richiedere lo sconto in fattura.

Usufruire dello sconto in fattura per impianti solari termici

Ad oggi, una delle soluzioni più innovative ed ecologiche per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria è l’impianto solare termico . Si tratta di un sistema in grado di sfruttare l’energia solare per produrre acqua calda sanitaria o riscaldare un’abitazione. Questa tecnologia per il riscaldamento gode di alcuni importanti incentivi fiscali tra cui, l’Ecobonus al 65% e al 110%. La condizione per usufruire di queste vantaggiose detrazioni fiscali riguarda l'esecuzione congiunta di un intervento di isolamento termico, o di una sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale esistente con uno dotato di caldaie a condensazione o pompe di calore.

Grazie alle nuove modalità per godere delle detrazioni fiscali , oggi è possibile richiedere lo sconto in fattura pari all'incentivo cui si ha diritto all’impresa incaricata dei lavori.

Da sempre Buderus si impegna per portare innovazione, tecnologia ed efficienza energetica nel settore del riscaldamento, favorendo la sostituzione degli impianti esistenti con nuovi sistemi all’avanguardia e maggiormente performanti, in grado di rispondere ad ogni esigenza nel rispetto dell’ambiente.

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione più adatta alla tua abitazione e alle tue necessità!

Sistemi di riscaldamento