
Installazione caldaia a condensazione: cosa bisogna sapere
L’installazione di una nuova caldaia a condensazione porta con sé numerosi vantaggi, ma anche diversi aspetti chiave da considerare. Ecco tutti i consigli di Buderus per scegliere e installare una caldaia a condensazione al meglio.
L’installazione di una caldaia a condensazione è un’operazione molto importante e richiede alcune valutazioni preliminari, come la compatibilità con l’impianto esistente e lo spazio disponibile, oltre ai costi per l’acquisto del nuovo prodotto e lo smaltimento del vecchio. In questa guida scoprirai come funziona una caldaia a condensazione, quali sono i requisiti per una corretta installazione e come scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.
Come funziona una caldaia a condensazione e quali vantaggi offre
Il funzionamento di una caldaia a condensazione si articola in diverse fasi. La combustione del gas, sia metano che GPL, avviene in un bruciatore dove viene miscelato con l’aria, generando energia termica. Questa energia si trasferisce poi ai fumi di combustione, che cedono calore all’acqua del circuito di riscaldamento attraverso lo scambiatore di calore primario.
Parte dell’energia contenuta nei fumi, che normalmente verrebbe dispersa sotto forma di vapore acqueo, viene recuperata grazie alla tecnologia costruttiva dello scambiatore. Il sistema raffredda, infatti, i fumi fino al punto di rugiada, causando la condensazione del vapore e recuperando così ulteriore calore. L’energia trasferita all’acqua del circuito di riscaldamento viene utilizzata per fornire calore agli ambienti domestici o per produrre acqua calda sanitaria tramite uno scambiatore secondario.
Le caldaie a condensazione offrono diversi vantaggi rispetto ai modelli tradizionali:
- Recupero del calore dai fumi di combustione: raffreddando i gas di scarico fino a farli condensare, il calore latente contenuto nel vapore acqueo viene recuperato e l’energia riutilizzata per riscaldare l’acqua in ingresso;
- Maggiore rendimento energetico: grazie al recupero dei fumi, la caldaia a condensazione assicura un rendimento superiore, riducendo in maniera sostanziale il consumo di gas rispetto alle caldaie tradizionali;
- Riduzione delle emissioni: i minori consumi portano ad un risparmio in bolletta e ad una riduzione delle emissioni di CO2 fino al 30%, salvaguardando l’ambiente.
Cosa valutare prima di installare una caldaia a condensazione
Prima di installare una caldaia a condensazione è importante valutare alcuni aspetti fondamentali per garantirne un funzionamento sicuro ed efficiente:
- Verifica dell’impianto esistente: controllare in maniera accurata che l’impianto di riscaldamento sia compatibile con la nuova caldaia, sia in presenza di radiatori tradizionali che di impianti a pavimento.
- Spazio disponibile: è importante valutare lo spazio a disposizione, confrontando le dimensioni della nuova caldaia con quella da sostituire. Le schede tecniche Buderus riportano tutte le misure utili affinché si possa scegliere la soluzione migliore anche in relazione allo spazio.
- Scarico condensa: la norma UNI 7129/2015 stabilisce come smaltire correttamente le condense acide residue prodotte dalle caldaie. La condensa viene solitamente smaltita nel sistema fognario domestico collegandolo ad esempio allo scarico del lavandino della cucina. In caso non sia possibile scaricare la condensa direttamente nella rete fognaria sarà necessario avvalersi di un ulteriore sistema di scarico. Si consiglia, inoltre, l’installazione di un neutralizzatore.
- Canna fumaria: verificare se la canna fumaria esistente è idonea. Ad ogni modo si raccomanda l’utilizzo di una canna fumaria con pareti interne lisce e impermeabili, capaci di favorire lo scorrimento dei fumi; possono essere utilizzati sistemi in materiale plastico oppure metallico.
L'installazione della nuova caldaia è un processo ben definito che si svolge in diverse fasi. Si inizia con il sopralluogo di un tecnico specializzato per definire la soluzione migliore, poi si procede con lo smontaggio del vecchio apparecchio e l'installazione del nuovo. Le fasi successive prevedono gli allacciamenti di acqua e gas, la realizzazione dello scarico condensa e l’adeguamento della canna fumaria. Infine, si conclude con il collaudo, la prima accensione e il rilascio della certificazione.
Per la sostituzione di una vecchia caldaia e l’installazione di una nuova a condensazione è necessario avvalersi di tecnici qualificati e certificati. I tecnici Buderus sono altamente specializzati e in grado di realizzare impianti in tempi rapidi, nel pieno rispetto delle normative vigenti.
FAQ
-
Sì, se la canna fumaria è idonea. In caso contrario, è possibile realizzare una nuova canna fumaria oppure intubare quella vecchia.
-
Si, nel rispetto delle normative vigenti. È necessario che prima dell’installazione di una caldaia a condensazione un professionista qualificato verifichi l’idoneità della canna fumaria, del luogo di installazione e delle prese d’aria. Inoltre, le caldaie a condensazione necessitano anche di un sistema per lo smaltimento della condensa.
-
Chi sceglie di sostituire il vecchio impianto di climatizzazione invernale con un sistema ibrido , spesso chiamato anche “caldaia ibrida”, può ancora usufruire delle agevolazioni previste da Ecobonus e Conto Termico.
L’Ecobonus prevede una detrazione pari al 50% per spese relative all'abitazione principale e al 36% per immobili diversi dall’abitazione principale, con la possibilità di ripartirla in 10 quote annuali di pari importo. In alternativa all’Ecobonus, è possibile accedere al Conto Termico, con il quale è possibile recuperare fino al 65% delle spese sostenute in un'unica rata nell'arco di pochi mesi, per rimborsi di massimo 5.000 euro, oppure in rate annuali per una durata variabile (da 2 a 5 anni) per importi superiori.