Vai al contenuto principale

Normativa ErP

Normativa ErP

In questa sezione potrai trovare tutte le informazioni che cerchi sulle novità introdotte dalla normativa ErP e sull'etichettatura obbligatoria relativa all'efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento

ErP: L'energia che accende il futuro

Il 26 settembre 2015 sono entrati in vigore gli ErP, acronimo che identifica i nuovi regolamenti europei specifici per tutti gli impianti di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria che consumano energia da combustibili fossili.

Gli ErP fissano requisiti minimi di efficienza energetica e di emissioni di CO2 e prevedono l’introduzione di un'etichetta energetica, riportante la classe di efficienza dell’apparecchio o del sistema di riscaldamento (es. sistema integrato con caldaia a condensazione e pannello solare termico).

Attraverso la progettazione ecocompatibile dei prodotti che consumano energia da combustibili fossili, le norme ErP hanno come scopo la riduzione dei consumi energetici e le emissioni di CO2 nonché una trasparente ed omogenea informazione dei consumatori sull’efficienza energetica degli apparecchi così da consentirne il confronto.

L'etichetta ErP

L'etichetta ErP

L’etichetta energetica, fornita dal produttore insieme all'apparecchio, servirà al consumatore per conoscere meglio le caratteristiche del sistema di riscaldamento ed essere più consapevole del proprio acquisto in termini di risparmio energetico. Il documento fornirà informazioni sulla classe energetica del prodotto in una scala di efficienza compresa tra A++ e G e su altre notazioni aggiuntive come la potenza e le emissioni sonore.

Considerando che circa l’80% dei consumi di un’abitazione sono dovuti al riscaldamento ed alla produzione di acqua calda sanitaria, le norme ErP possono costituire una straordinaria occasione per sviluppare anche nel nostro Paese un mercato di tecnologie ad alta efficienza, quali la condensazione, il solare termico, le pompe di calore, la cogenerazione e l’integrazione di diverse fonti energetiche in un unico sistema, comunque già oggi premiati da benefici fiscali di assoluto interesse.

Buderus, da sempre attenta alla salvaguardia dell’ambiente, offre soluzioni in linea con le direttive ErP basate sull’utilizzo di generatori a energia rinnovabile, che migliorano la qualità abitativa,il comfort e riducono l’impatto ambientale. Qualità, efficienza e innovazione tecnologia sono i punti di forza della nostra azienda, da sempre orientata al futuro.

FAQ sistemi di riscaldamento

Ci sono domande?

Qui potrai trovare tutte le risposte che cerchi sulle direttive europee in tema di riscaldamento

Approfondisci