Caldaia a condensazione ecobonus 110

Caldaia a condensazione Ecobonus 110: come ottenerlo

Sostituire una vecchia caldaia con una nuova caldaia a condensazione permette di migliorare l’efficienza dell’impianto esistente, riducendo i consumi e le emissioni inquinanti. Oltre a questi vantaggi, in specifiche situazioni questi apparecchi permettono di accedere a diversi incentivi fiscali, come l’ Ecobonus 110 %.

Caldaia a condensazione ed Ecobonus 110: cosa prevede?

Il Decreto Rilancio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale 19 maggio 2020 e convertito in legge n.77 il 17 luglio 2020, ha alzato la soglia di detrazione dell’Ecobonus fino al 110% per favorire l’installazione di sistemi di riscaldamento finalizzati all’efficientamento energetico degli immobili. In particolare, è possibile accedere all’Ecobonus al 110% (o Superbonus) per le spese sostenute tra il 1° luglio 2020 e il 30 giugno 2022 relative a specifici interventi di efficientamento in grado di determinare il doppio salto di classe energetica dell’edificio, quali:

  • Interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti, ad esempio la sostituzione di una caldaia a gas , con impianti centralizzati dotati di caldaie a condensazione con efficienza energetica stagionale del riscaldamento d’ambiente almeno pari alla classe A;
  • Per gli edifici unifamiliari o per unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari purché siano indipendenti, interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza energetica stagionale del riscaldamento d’ambiente almeno pari alla classe A.

Tra gli interventi che rientrano in questo gruppo di agevolazioni c’è anche l’installazione della caldaia a condensazione come parte integrante di un sistema ibrido, comunemente chiamato anche pompa di calore ibrida , composto appunto da una caldaia a condensazione e una pompa di calore .

La detrazione può essere riconosciuta in diverse forme:

  • Fruizione diretta: attraverso la ripartizione in quote annuali di pari importo.
  • Sconto diretto in fattura: chi desidera beneficiare della detrazione può ricevere uno sconto in fattura sull’importo da versare, direttamente da parte dell’impresa che ha effettuato l’intervento.
  • Cessione del credito: in alcuni casi è possibile cedere il credito corrispondente alla detrazione spettante. La cessione del credito può essere disposta a favore di fornitori di beni o servizi necessari per l’installazione della caldaia a condensazione o ad altri soggetti come istituti di credito ed intermediari finanziari.

Come ottenere l'Ecobonus per la sostituzione della caldaia a condensazione?

Prima di procedere con la sostituzione della caldaia è opportuno assicurarsi che gli interventi che si vogliono realizzare permettano di accedere al Superbonus. Per questo è necessario affidarsi a professionisti del settore in grado di fornire tutte le indicazioni necessarie. Per poter beneficiare dell’Ecobonus 110% è richiesto che gli interventi apportati consentano il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio. Se ciò non fosse possibile, è necessario certificare il conseguimento della classe energetica più alta, mediante l'Attestato di Prestazione Energetica (APE) rilasciato dal tecnico abilitato.

caldaia a condensazione ecobonus 110 come funziona

Per accedere al Superbonus è necessario presentare una specifica documentazione. Oltre alla documentazione prevista per tutte le agevolazioni fiscali, infatti, è necessario presentare anche:

  • il visto di conformità: questo documento deve attestare l’esistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione di imposta. Deve essere quindi rilasciato dagli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni, tra cui ragionieri, consulenti del lavoro, dottori commercialisti o dai CAF.
  • la documentazione tecnica: è necessario presentare una relazione che attesti il rispetto dei requisiti tecnici dell’impianto di riscaldamento e la congruità delle spese sostenute per la sua installazione con gli interventi agevolati.

Altri bonus e incentivi per la caldaia a condensazione

caldaia a condensazione ecobonus 110 detrazione

Qualora l’installazione della caldaia a condensazione non permetta al contribuente di accedere al Superbonus, è possibile comunque beneficiare delle altre detrazioni fiscali previste. Tra queste ci sono:

  • Detrazione del 65%: spetta a chi sostiene le spese per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria con impianti dotati di caldaie a condensazione con un'efficienza pari almeno alla classe A abbinata ad una termoregolazione evoluta appartenente alle classi V, VI, VIII.
  • Detrazione del 50%: spetta a chi sostiene le spese per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione con efficienza minima di classe A nella singola unità immobiliare (senza termoregolazione evoluta) e per la sostituzione di caldaie nelle centrali termiche con modelli a condensazione.

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Il sistema di riscaldamento ideale: guida alle soluzioni

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione più adatta alla tua abitazione e alle tue necessità!

Sistemi di riscaldamento