Il Decreto Rilancio, pubblicato in Gazzetta Ufficiale 19 maggio 2020 e convertito in legge n.77 il 17 luglio 2020, ha alzato la soglia di detrazione dell’Ecobonus fino al 110% per favorire l’installazione di sistemi di riscaldamento finalizzati all’efficientamento energetico degli immobili. In particolare, è possibile accedere all’Ecobonus al 110% (o Superbonus) per le spese sostenute tra il 1° luglio 2020 e il 30 giugno 2022 relative a specifici interventi di efficientamento in grado di determinare il doppio salto di classe energetica dell’edificio, quali:
- Interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti, ad esempio la sostituzione di una
caldaia a gas , con impianti centralizzati dotati di caldaie a condensazione con efficienza energetica stagionale del riscaldamento d’ambiente almeno pari alla classe A;
- Per gli edifici unifamiliari o per unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari purché siano indipendenti, interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza energetica stagionale del riscaldamento d’ambiente almeno pari alla classe A.
Tra gli interventi che rientrano in questo gruppo di agevolazioni c’è anche l’installazione della caldaia a condensazione come parte integrante di un sistema ibrido, comunemente chiamato anche
pompa di calore ibrida , composto appunto da una caldaia a condensazione e una
pompa di calore .
La detrazione può essere riconosciuta in diverse forme:
- Fruizione diretta: attraverso la ripartizione in quote annuali di pari importo.
- Sconto diretto in fattura: chi desidera beneficiare della detrazione può ricevere uno sconto in fattura sull’importo da versare, direttamente da parte dell’impresa che ha effettuato l’intervento.
- Cessione del credito: in alcuni casi è possibile cedere il credito corrispondente alla detrazione spettante. La cessione del credito può essere disposta a favore di fornitori di beni o servizi necessari per l’installazione della
caldaia a condensazione o ad altri soggetti come istituti di credito ed intermediari finanziari.