Vai al contenuto principale

Ecobonus e ristrutturazioni

Ecobonus e ristrutturazioni

Investire nell'efficienza energetica comporta diversi vantaggi: benefici per l'ambiente, riduzione dei costi in bolletta e agevolazioni fiscali. Scopri quali sono le detrazioni previste.

Detrazioni fiscali

L’ultima Legge di Bilancio (Legge n. 207 2024) ha riconfermato per tutto il 2025 gli incentivi fiscali sulle spese per la riqualificazione energetica degli edifici, introducendo alcune novità.

Infatti, è ancora possibile beneficiare dell’Ecobonus in caso di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale e produzione di acqua calda sanitaria con impianti dotati di pompa di calore aria-acqua, pompa di calore aria-aria (climatizzatore), scaldacqua in pompa di calore, sistemi ibridi (costituiti da pompa di calore integrata con caldaia a condensazione) o per l’installazione di impianti solari termici.

incentivi fiscali Buderus

Non è più agevolata la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.

La detrazione fiscale ottenibile sulle spese sostenute nel 2025 può essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo ed è pari al:

  • 50% per spese relative all'abitazione principale;
  • 36% per immobili diversi dall’abitazione principale.
Scarica qui le certificazioni e dichiarazioni relative ai prodotti Buderus

Superbonus Condomini

Il Superbonus Condomini prevede un’aliquota del 65% solamente per gli interventi per i quali, alla data del 15 ottobre 2024, risulti:

  • presentata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA), se gli interventi sono diversi da quelli effettuati dai condomini;
  • adottata la delibera assembleare che ha approvato l'esecuzione dei lavori e presentata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA), se gli interventi sono effettuati dai condomini;
  • presentata l'istanza per l'acquisizione del titolo abilitativo, se gli interventi comportano la demolizione e la ricostruzione degli edifici.

In questo caso, la detrazione può essere ripartita in 4 quote annuali.

ecobonus Buderus

Sono ammessi i seguenti interventi di efficientamento energetico:

  • interventi di isolamento termico: si richiede che il cappotto termico ricopra più del 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio e che i materiali isolanti impiegati rispondano ai requisiti richiesti dal decreto Ambiente del 2017;
  • interventi per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti dotati di pompe di calore e sistemi ibridi, impianti di microcogenerazione, collettori solari per la produzione di acqua calda destinati alla climatizzazione invernale, alla climatizzazione estiva (nel caso di pompe di calore reversibili) e alla produzione di acqua calda sanitaria.

La condizione per poter beneficiare delle agevolazioni previste dal Superbonus Condomini è che gli interventi realizzati assicurino un miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio. Qualora non fosse possibile, il conseguimento della classe energetica più alta dovrà essere certificato attraverso l'Attestato di Prestazione Energetica (APE) rilasciato da un tecnico abilitato.

Bonus ristrutturazione Buderus

Bonus Ristrutturazione

Tra gli incentivi riconfermati dalla Legge di Bilancio 2025 rientra anche il Bonus Ristrutturazione, una detrazione fiscale dall’Irpef pari al 50% solo per le prime case, con un tetto massimo di spesa pari a 96.000 euro.

Per le seconde case, l’aliquota del bonus scende invece al 36%.

In particolare, sono ammessi alla detrazione gli interventi di manutenzione straordinaria finalizzati al risparmio energetico, come, ad esempio, la sostituzione di un impianto di climatizzazione invernale obsoleto con un impianto dotato di un generatore ad alta efficienza.