Cos'è il Building Information Modelling
L'acronimo BIM significa Building Information Modelling; si tratta di una struttura in 3D che comprende tutte le informazioni per la progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione degli edifici e tutto ciò che vi ruota attorno.
Integra totalmente ogni tipo di impianto dalla sua progettazione alla sua realizzazione e successiva manutenzione, mettendo in un unico contenitore le informazioni relative, ad esempio, agli impianti idraulici, elettrici, ventilazione, irrigazione del giardino, strutturale, arredamento, etc.


I vantaggi del BIM
La progettazione degli edifici è sempre più direzionata ad avere sistemi integrati per trarne vantaggi in termini di:
- Riduzione dei costi
- Migliore produttività
- Facilità di reperimento delle informazioni
- Coordinamento nella pianificazione
- Visualizzazione d'insieme
Anche le normative nazionali ed internazionali per gli appalti pubblici vanno in questa stessa direzione come ad esempio il decreto del MIT 560/2017 (decreto BIM) che è entrato in vigore il 29 gennaio 2018
Le tappe del Building Information Modelling
-
Dal 1° gennaio 2019
Per le opere di importo da 100 milioni di euro
-
2020
Per i lavori complessi oltre i 50 milioni di euro
-
2021
Per i lavori complessi oltre i 15 milioni di euro
-
2022
Per le opere oltre i 5,2 milioni di euro
-
2023
Per le opere oltre 1 milione di euro
-
2025
Per tutte le nuove opere

Scopri il portale BIM
Portale dedicato per i prodotti Buderus scaricabili come oggetti 2D o 3D nei formati DWG e DXF. Tramite un plug-in, possono persino essere integrati direttamente in Autodesk Revit